- Analisi dei processi di produzione
L'analisi dei processi aziendali è un approccio all'analisi dei processi operativi aziendali.
Si tratta di un esame dettagliato in più fasi di ogni parte di un processo per identificare ciò che funziona bene nel processo attuale,
ciò che deve essere migliorato e il modo migliore per apportare i cambiamenti necessari. Esistono diversi metodi di analisi dei processi aziendali,
ma tutti applicano il principio di base secondo cui i sistemi ottimizzati generano risultati aziendali complessivi migliori.
I risultati comuni desiderati della BPA consistono in un maggiore risparmio sui costi, un aumento delle entrate e un migliore impegno aziendale.
- Analisi organizzazione aziendale
L’analisi strutturale aziendale è un processo fondamentale per comprendere la configurazione interna di un’azienda,
identificare le aree che necessitano miglioramenti egestire il cambiamento. Questo tipo di analisi mira a esaminare elementi
come la gerarchia aziendale, i flussi di comunicazione, i processi decisionali e le dinamiche operative.
L’obiettivo principale è aumentare l’efficienza e l’efficacia operativa dell’azienda, consentendole di rispondere meglio alle sfide di mercato e raggiungere i suoi obiettivi strategici.
- Analisi gestione magazzino (se presente)
La gestione del magazzino consiste nell'organizzazione e nella supervisione dei processi di ricezione, stoccaggio, controllo dello stock,
preparazione degli ordini e spedizioni della merce all’interno dell’installazione logistica. Una analisi accurata di questi processi consentirà una serie di benefici,
quali un significativo risparmio di tempo, energia e denaro, rendendo maggiormente competitiva l’azienda.
- Marketing
La parola marketing esprime un concetto molto ampio che riguarda tutte le attività legate alla promozione e vendita di prodotti o servizi.
Può definirsi un insieme di attività e strategie finalizzate alla massimizzazione delle vendite, al lancio o alla pubblicità del brand, alla soddisfazione e alla fidelizzazione dei clienti.
Si tratta di un ambito di lavoro molto articolato, che ha un’importanza fondamentale per il business e per il successo delle imprese.
- Creazione reti commerciali
Le reti commerciali sono costituite da uno o più team che mantengono i contatti con i potenziali clienti, li invoglia ad acquistare e mantiene i rapporti saldi nel tempo.
Crearne una presuppone la capacità del leader di delegare i compiti e permette di avere più dipendenti impegnati ad avere il contatto diretto con i clienti e a sviluppare nuove strategie per aumentare le vendite e il fatturato dell’azienda.
Le reti commerciali possono essere di varie tipologie, come le reti dirette, che sono interne, e le reti indirette, che sono supportate da persone che lavorano per conto dell’azienda,
e tutte posseggono un’organizzazione differente a seconda della propria struttura e degli obiettivi prefissati.
- Creazione reti in franchising
Si tratta di una rete di imprese, indipendenti tra loro ma legate da un vincolo contrattuale,
nella quale i franchisee esercitano un’attività d’impresa riproducendo localmente una determinata formula commerciale,
sotto il coordinamento/direzione del franchisor, il quale detta, sulla base del contratto di franchising, la politica commerciale e l’immagine, uniformi per tutta la rete.
Trattandosi di una rete contrattuale, la rete in franchising non gode di soggettività autonoma nei rapporti con i terzi; ciò significa che ciascun affiliato è esclusivamente
responsabile dal punto di vista contrattuale nei confronti dei terzi.
- Affidabilità ed assicurazione dei crediti dei clienti
Attraverso appositi strumenti è possibile tutelarsi dal rischio di insolvenza e di pagamento ai clienti rendendo più competitivi prodotti e servizi.
Una azienda che si espande commercialmente, e che magari propone soluzioni di pagamenti posticipati rispetto alla fornitura di prodotti e servizi, necessita di conoscere in anticipo, soprattutto per la nuova clientela, il suo grado di affidabilità e se sarà in grado di rispettare i termini.
- Contabilità aziendale
La contabilità aziendale è quella tecnica di registrazione delle transazioni patrimoniali, finanziarie ed economiche dell’azienda, come le entrate e le uscite, oppure i ricavi e i costi, rilevanti per un’attività. Queste annotazioni vengono effettuate in partita doppia, ossia utilizzando due colonne (Dare e Avere) per contabilizzare i duplici effetti di ogni singola transazione e verificare che il bilancio tra le due voci sia sempre in equilibrio. In ogni attività esistono due tipologie di funzione:
una di tipo civilistico-commerciale che si occupa delle relazioni tra l’azienda e l’esterno ed una industriale che si occupa dei processi interni di lavorazione che portano alla creazione di un prodotto finale.
- Politiche di bilancio
Sono le scelte e le manovre attuate preventivamente da una impresa al momento della stesura del bilancio e della determinazione del risultato di esercizio.
Questa è influenzata da diverse poste contenenti valori stimati o congetturati (p.e. rimanenze, ammortamenti, accantonamenti a fondo rischi e a fondo svalutazione crediti,
costi capitalizzabili) nel cui apprezzamento si ha legittimamente un certo grado di discrezionalità finché si rimane nell’ambito della ragionevolezza, della correttezza contabile e della
rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa. Con questi legittimi margini di manovra l’azienda ha una certa libertà nel determinare
la struttura dello stato patrimoniale, del conto economico e del risultato di esercizio secondo i suoi obiettivi..
- Impostazione controllo di gestione
Il controllo di gestione consiste in quell’insieme di sistemi, processi, pratiche e strumenti che consentono ai manager di gestire l’azienda in modo efficace, raggiungendo gli obiettivi prefissati nei tempi stabiliti.
L’obiettivo principale è misurare e monitorare i risultati di gestione, principalmente in termini economico-finanziari, fornendo così agli
imprenditori gli strumenti numerici necessari per prendere decisioni informate e strategiche. Altro scopo è quello di tenere sotto
controllo i flussi di cassa e le esigenze finanziare future e, monitorando tutti i parametri disponibili, utilizzare le leve di comando dell’azienda per fini commerciali.
- Internazionalizzazione di azienda
E’ il processo con cui l’impresa potrà vendere i propri prodotti all’estero, aprire una sede in un altro Paese,
stringere partnership con aziende internazionali, spostare la produzione all’estero, trovare fornitori di un’altra Nazione o ancora trovare fonti di finanziamento all’estero.
- Preparazione ed assistenza per quotazione sul mercato azionario italiano
“La preparazione alla quotazione richiede cura da parte della società nel pianificare le attività preparatorie e permette all’imprenditore di dotarsi di sistemi manageriali evoluti,
anche grazie ad una attività di autovalutazione della società. Questa fase riveste un ruolo fondamentale per la buona riuscita dell’intero processo,
i cui esiti dipendono dallo sforzo profuso durante la preparazione, che generalmente viene svolta con l’affiancamento di un advisor finanziario.
”https://www.borsaitaliana.it/azioni/quotarsi-in-borsa-italiana/il-processo-di-quotazione/il-processo-di-quotazione.html
Inutile aggiungere che i benefici della quotazione borsistica sono innumerevoli; oltre alla visibilità internazionale si
otterrebbero consistenti capitali che potrebbero essere investiti proficuamente dall’azienda per incrementare il proprio volume di affari e conseguentemente gli utili.